REATI INFORMATICI

Categoria
Dal febbraio 2009, l’utilizzo di app di messaggistica come WhatsApp e, a partire da agosto 2013 anche di Telegram, è diventato parte integrante della vita quotidiana, tanto da rappresentare un’importante fonte di informazioni anche in ambito legale. Queste applicazioni, contrariamente a quanto avveniva prima del 2009, ci hanno consentito inizialmente di inoltrare immagini via Internet,...
Continua a Leggere
L’identità social è diventata importante, tanto quella reale. Occorre però fare attenzione a non subire un vero e proprio furto d’identità. In questo articolo pubblicato oggi 23 dicembre 2024 sul Corriere di Romagna viene raccontata la denuncia di un nostro Assistito, con alcuni accorgimenti per non incappare nei malviventi della rete, sempre meglio organizzati. Abbiamo...
Continua a Leggere
Lo Studio Legale Ghiselli recentemente si è occupato di alcuni casi riguardanti i sempre più diffusi reati informatici. In particolare, una tra le fattispecie delittuose con cui ci siamo interfacciati è la cyber estorsione, introdotta con la legge 90 del 28 giugno 2024 “nuove disposizioni per rafforzare la cybersicurezza nazionale e contrastare i reati informatici”...
Continua a Leggere
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.
AccettoImpostazioni Privacy

GDPR

  • Statistiche

Statistiche

Cookie di analisi