News

Categoria
In data 6.12.2024 è stata depositata la sentenza del Tribunale di Rimini (n. 1799/2024)  di assoluzione di un cliente dello Studio Legale Ghiselli, imputato della contravvenzione prevista e punita dall’articolo 186, comma 2, lett. c) e comma 2-bis, Codice della Strada, accusato di aver condotto la propria autovettura in conseguenza dell’uso di sostanze alcoliche e...
Continua a Leggere
L’identità social è diventata importante, tanto quella reale. Occorre però fare attenzione a non subire un vero e proprio furto d’identità. In questo articolo pubblicato oggi 23 dicembre 2024 sul Corriere di Romagna viene raccontata la denuncia di un nostro Assistito, con alcuni accorgimenti per non incappare nei malviventi della rete, sempre meglio organizzati. Abbiamo...
Continua a Leggere
NUOVE MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA ( A PARTIRE DAL 14 DICEMBRE 2024) Entreranno in vigore rilevanti modifiche al codice della strada, che inaspriranno le sanzioni per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza e introdurranno importanti novità come ad esempio il dispositivo cd. ALCOLOCK, che impedirà l’accensione della vettura per coloro che già...
Continua a Leggere
Lo Studio Legale Ghiselli recentemente si è occupato di alcuni casi riguardanti i sempre più diffusi reati informatici. In particolare, una tra le fattispecie delittuose con cui ci siamo interfacciati è la cyber estorsione, introdotta con la legge 90 del 28 giugno 2024 “nuove disposizioni per rafforzare la cybersicurezza nazionale e contrastare i reati informatici”...
Continua a Leggere
Recentemente lo Studio Legale Ghiselli si è occupato di un caso riguardante la fattispecie di rifiuto a sottoporsi ad accertamenti clinico – tossicologici ai sensi dell’ art. 187 comma 8 c.d.s. . In particolare, il soggetto veniva fermato dalla Polizia Locale che stava svolgendo un servizio mirato al controllo della guida in stato di ebbrezza....
Continua a Leggere
Lo Studio Legale Ghiselli si è occupato di recente di un ricorso alla Corte Europea  dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU), ai fini del riconoscimento a carico dell’Italia dell’eccessivo formalismo richiesto: forniamo di seguito alcuni consigli per la corretta presentazione di tale ricorso, che a nostro avviso richiede ai fini della sua ricevibilità, l’aiuto di un...
Continua a Leggere
Con il D.L. 2 marzo 2024, n. 19 (convertito con la L. 29 aprile 2024, n. 56) ed il recentissimo D.M. attuativo 18 settembre 2024, n. 132, il Consiglio dei Ministri il ha definitivamente dato il “via libera” ad alcune misure previste dal PNRR in relazione alla protezione dei lavoratori. A partire dal 1° ottobre...
Continua a Leggere
La mancata emanazione del decreto ministeriale recante le corrette modalità di svolgimento del test antidroga invalida ogni accertamento? Con la sentenza n. 513/2024 il Giudice di Pace di Rimini si è espresso positivamente in merito all’annullamento dell’ordinanza prefettizia recante la sospensione cautelare di una patente di guida per il periodo di sei mesi nei confronti...
Continua a Leggere
La tecnologia permea sempre più all’interno della nostra quotidianità, passando attraverso l’utilizzo di dispositivi come smartphone fino ad arrivare ai sistemi IOT (Internet of Things) che possono facilitare le piccole azioni quotidiane. Il crescente utilizzo della tecnologia ha portato all’inevitabile aumento di attacchi perpetrati da agenti malevoli, non esclusivamente nei confronti dei singoli, sempre più...
Continua a Leggere
La direttiva (UE) 2024/1760 riguardante la due diligence delle imprese in materia di sostenibilità (c.d. corporate sustainability due diligence directive,) è stata pubblicata il 5 luglio 2024 ed entrerà in vigore entro 20 giorni dalla sua pubblicazione. Gli stati membri avranno quindi due anni per perfezionare i propri regolamenti e procedure amministrative al fine di conformarsi alla...
Continua a Leggere
1 2 3 8
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.
AccettoImpostazioni Privacy

GDPR

  • Statistiche

Statistiche

Cookie di analisi