Con un articolo pubblicato in data 4 novembre 2019 sulla rivista “Sistema società” del Gruppo Sole 24 ore, il nostro […]
Categoria: Reati Fiscali
Stretta sui reati fiscali e confisca in arrivo dal Legislatore
La bozza del Decreto Legge in fase di approvazione porta il titolo: “Manette agli evasori”. Le misure introdotte riguardano: aumento […]
Il reimpiego dissimulatorio di proventi illeciti integra la condotta tipica del reato di autoriciclaggio
Di fronte ad un’imputazione per autoriciclaggio, il Giudice non può mai esimersi dall’operare una valutazione sulla capacità dissimulatoria espressa in concreto dalla condotta di reimpiego del […]
LA REGOLA TARICCO NON TROVA ASILO IN ITALIA
A seguito della pregiudiziale europea sollevata dalla Corte costituzionale, definita dalla Corte di Giustizia di Lussemburgo con l’ormai nota pronuncia […]
La Corte di Giustizia Europea si esprime ancora sul “ne bis in idem”
Ancora criticità sul “ne bis in idem” nell’ordinamento italiano da parte della Corte di Giustizia Europea. Sotto la ‘lente d’ingrandimento’ […]
“Ne bis in idem”: no della Cassazione alla violazione in particolari ipotesi
Nel caso di violazione della legge fiscale, già sanzionata dall’amministrazione finanziaria, e di condanna penale per il medesimo fatto, non […]
Cassazione n. 1999 del 18 gennaio 2018: sì alla responsabilità del consulente fiscale “regista” nella commissione dell’illecito
E’ incorso nel reato di indebita compensazione per crediti inesistenti ex d. lgs. n. 74/2000 il consulente fiscale di una […]
Omessa dichiarazione dei redditi, responsabilità dell’amministratore di diritto
Nella sentenza n. 1590/2018, depositata ieri dalla III Sezione Penale della Corte di Cassazione, si legge della vicenda processuale che […]
L’alt alle presunzioni nelle misure di prevenzione patrimoniale che potrebbe venire dalla Corte di Cassazione
Con un articolo su sistema e società del sole 24 di dicembre 2017 segnalavo come il diritto penale d’impresa stesse […]