Questioni di costituzionalità

Categoria
Apertura di valigiette, casseforti, plichi e corrispondenza al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione Cosa decideranno?  (Webinar, 7 ottobre 2021 ore 17.30 CET)   Il nostro studio, nella persona del titolare Avv. Paolo Ghiselli parteciperà al webinar che si terrà il giorno 7 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19.00 (CET) organizzato dall’Ascheri...
Continua a Leggere
Ieri si è svolto in una cornice “insolita”, presso la sala antistante la terrazza panoramica del Podere Bianchi, un evento – tra i primi in presenza – che ha visto la partecipazione di avvocati e commercialisti a confronto sugli aspetti tributari e riflessi penali durante una visita fiscale e l’esercizio dei pubblici poteri. Questioni che...
Continua a Leggere
Il nostro Studio ha contribuito a ridelineare il volto dell’art. 120 c.d.s. comma 2 del c.d.s., nella parte in cui dispone che il prefetto “provvede” – invece che “può provvedere” – alla revoca di della patente di guida nei confronti di coloro che sono sottoposti a misura di sicurezza personale (Cort. Cost. n. 24/2000). Così...
Continua a Leggere
Il nostro studio ha contribuito a far dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 120 C.d.S. in relazione ad un caso di un nostro assistito al quale era stato notificato un provvedimento di revoca di patente a causa della sottoposizione alla misura di sicurezza della libertà vigilata. È stata depositata il 20 febbraio la sentenza n. 24/2020 che...
Continua a Leggere
È il titolo del comunicato pubblicato in data odierna (5.12.2018) dall’ufficio stampa della Corte costituzionale, in cui si afferma quanto segue: È incostituzionale la previsione di pene accessorie di durata fissa decennale (inabilitazione all’esercizio di una impresa commerciale e incapacità di esercitare uffici direttivi nelle imprese) per tutti coloro che siano condannati per bancarotta fraudolenta. ...
Continua a Leggere
All’indirizzo sottostante trovate una brevissima nota che abbiamo redatto, per il sito Diritto 24, in seguito ad una questione di legittimità costituzionale proposta dal nostro studio e accolta dal Tar di Ancona, riguardante l’automatismo della revoca della patente per perdita dei requisiti morali, in caso di applicazione di misure di sicurezza. Il contenuto questa volta...
Continua a Leggere
Sul numero online di oggi, 18.9.2018, della rivista Sistema Società – Gruppo Sole 24Ore, è stato pubblicato un nuovo interessante contributo del nostro studio dal titolo “L’appropriazione indebita sbarra la strada alla bancarotta patrimoniale: non basta la declaratoria fallimentare”, avente ad oggetto una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass., pen., sez. V, 06 giugno...
Continua a Leggere
A seguito della pregiudiziale europea sollevata dalla Corte costituzionale, definita dalla Corte di Giustizia di Lussemburgo con l’ormai nota pronuncia Taricco-bis, la Consulta, nella sentenza 115/2018, ha ritenuto di doversi esprimere a chiare lettere per il rifiuto della cosiddetta “regola Taricco”. La Corte costituzionale, nel pieno rispetto del galateo istituzionale che orienta il dialogo tra...
Continua a Leggere
Sono queste le conclusioni alle quali è pervenuta la Corte Costituzionale con la sentenza n. 41/2018 del 2/03/2018 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 7/03/2018. Il giudizio di legittimità è stato introdotto dal GIP presso il Tribunale di Lecce, in funzione di Giudice dell’esecuzione, con riferimento alla domanda di sospensione dell’ordine di esecuzione della pena detentiva...
Continua a Leggere
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.
AccettoImpostazioni Privacy

GDPR

  • Statistiche

Statistiche

Cookie di analisi