Nella giornata di ieri (07-10-21) si è tenuto il WEBINAR in collaborazione con Ascheri Accademy, dove l’Avv. Paolo Ghiselli, titolare dello studio, ha esposto alla platea dei partecipanti, prevalentemente, gli aspetti penali che possono risultare attinenti alle verifiche fiscali, attenzionando particolarmente l’aspetto pratico. Non è mancata una premessa sul filo rosso che lega le più...Continua a Leggere
E’ il titolo dell’intervento sulla sezione di “Economia” del Corriere Romagna del 19 maggio 2021. L’intervento si pone in un’ottica di chiarire i contrasti verificatisi all’interno delle Sezioni della Corte di Cassazione. L’argomento è di grande attualità considerato che l’Autorità Giudiziaria si sta servendo sempre di più di misure di tipo patrimoniale come sequestri e...Continua a Leggere
Il titolo della news è un nuovo contributo che il Nostro Studio ha pubblicato sulla rivista Sistema Società in data 3 maggio 2021. La Corte di Cassazione, pen., sez. II, sentenza del 29 marzo 2021, n. 11986 ha espresso il seguente principio di diritto: “Il mancato raggiungimento della soglia di punibilità delle varie fattispecie incriminatrici...Continua a Leggere
Il titolo delinea il tema di un articolo pubblicato dal ns. Studio Legale sulla rivista sistema società del Gruppo sole 24 ore. La giurisprudenza di legittimità (sentenza del 13 gennaio 2021, n. 1083) ha affermato che, sebbene il Giudice non possa, in generale far ricorso in sede di giudizio alle presunzioni tributarie semplici che, comportando...Continua a Leggere
Di fronte ad un’imputazione per autoriciclaggio, il Giudice non può mai esimersi dall’operare una valutazione sulla capacità dissimulatoria espressa in concreto dalla condotta di reimpiego del provento illecito. Invero, anche in sede di riesame della misura cautelare il giudicante, chiamato ad effettuare un accertamento, non può escludere la sussistenza del reato se le operazioni poste in essere dall’imputato sono concretamente in grado di ostacolare...Continua a Leggere
Uno dei temi più caldi del diritto penale d’impresa riguarda le misure cautelari reali. Non vi è dubbio che la riforma delle misure di prevenzione patrimoniali (modificate con legge n. 161/2017, pubblicata sulla G. U. del 4.11.2017), che riguardano un aspetto collegato a quello delle misure cautelari reali, abbia contribuito a rafforzare gli strumenti a...Continua a Leggere
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.