IVA

Categoria
Apertura di valigiette, casseforti, plichi e corrispondenza al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione Cosa decideranno?  (Webinar, 7 ottobre 2021 ore 17.30 CET)   Il nostro studio, nella persona del titolare Avv. Paolo Ghiselli parteciperà al webinar che si terrà il giorno 7 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19.00 (CET) organizzato dall’Ascheri...
Continua a Leggere
Il titolo delinea il contributo che abbiamo scritto per la rivista Sistema Società del Gruppo IlSole24Ore. Di seguito la massima della pronuncia della Suprema Corte di Cassazione: Del reato di omessa presentazione della dichiarazione ai fini delle imposte dirette o IVA risponde l’amministratore di fatto, quale autore principale, in quanto titolare effettivo della gestione sociale,...
Continua a Leggere
La bozza del Decreto Legge in fase di approvazione porta il titolo: “Manette agli evasori”. Le misure introdotte riguardano: aumento delle pene detentive, estensione dell’area di rilevanza penale, allargamento della sfera della confisca per sproporzione applicata ai reati fiscali. Nella sostanza l’intervento del legislatore riguarda l’inasprimento delle sanzioni per i reati tributari, l’abbassamento della soglia...
Continua a Leggere
A seguito della pregiudiziale europea sollevata dalla Corte costituzionale, definita dalla Corte di Giustizia di Lussemburgo con l’ormai nota pronuncia Taricco-bis, la Consulta, nella sentenza 115/2018, ha ritenuto di doversi esprimere a chiare lettere per il rifiuto della cosiddetta “regola Taricco”. La Corte costituzionale, nel pieno rispetto del galateo istituzionale che orienta il dialogo tra...
Continua a Leggere
Questo il titolo del convegno organizzato dal mio studio in collaborazione con il sole 24 ore e le associazioni rappresentative dei commercialisti e avvocati del nostro foro e che ha visto la presenza delle Autorità locali. Temi di notevole importanza sia per le modifiche normative riguardanti le misure di prevenzione sia per le recenti prese...
Continua a Leggere
E’ incorso nel reato di indebita compensazione per crediti inesistenti ex d. lgs.  n. 74/2000 il consulente fiscale di una società che secondo l’accusa aveva creato “modelli di evasione fiscale” attraverso cui sarebbero stati commessi più reati di compensazione di crediti tributari inesistenti. Se ne esce con importanti principi di diritto dalla lettura della sentenza...
Continua a Leggere
Nella sentenza n. 1590/2018, depositata ieri dalla III Sezione Penale della Corte di Cassazione, si legge della vicenda processuale che ha visto condannare l’amministratore di diritto, ovvero il cd. prestanome, in concorso con  l’amministratore di fatto in relazione all’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi con evasione penalmente rilevante. E’ stato oggetto di accertamento la circostanza...
Continua a Leggere
Il momento è di quelli caldi per la fiscalità internazionale per diverse ragioni. In primis, si sta discutendo molto della “web tax” al fine di assoggettare ad imposte i colossi del web negli Stati ove producono il fatturato. Tra l’altro, è ancora aperta la partita sui contanti detenuti all’estero (l’adesione alla voluntary disclosure bis è...
Continua a Leggere
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza pubblicata il 22 giugno 2017  (n. 31265/17), e successivamente con sentenza depositata il 5 ottobre 2017 n. 45751, ritorna sull’argomento della prescrizione nei reati fiscali. Come noto, la Corte di Giustizia Europea – Grande Sezione, con la sentenza “Taricco e altri” (8 settembre 2015, C-105/14), aveva imposto la...
Continua a Leggere
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.
AccettoImpostazioni Privacy

GDPR

  • Statistiche

Statistiche

Cookie di analisi