Cos’ è il modello organizzativo di gestione e controllo ? – Il D. Lgs. vo 231 del 2001 ha profondamente innovato il “panorama” societario. Con la sua introduzione cade il principio espresso dal brocardo latino: societas delinqueri non potest (la società non può delinquere). Sono trascorsi ben vent’anni dalla sua entrata in vigore ed...Continua a Leggere
Nella giornata di ieri (07-10-21) si è tenuto il WEBINAR in collaborazione con Ascheri Accademy, dove l’Avv. Paolo Ghiselli, titolare dello studio, ha esposto alla platea dei partecipanti, prevalentemente, gli aspetti penali che possono risultare attinenti alle verifiche fiscali, attenzionando particolarmente l’aspetto pratico. Non è mancata una premessa sul filo rosso che lega le più...Continua a Leggere
Apertura di valigiette, casseforti, plichi e corrispondenza al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione Cosa decideranno? (Webinar, 7 ottobre 2021 ore 17.30 CET) Il nostro studio, nella persona del titolare Avv. Paolo Ghiselli parteciperà al webinar che si terrà il giorno 7 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19.00 (CET) organizzato dall’Ascheri...Continua a Leggere
Ieri si è svolto in una cornice “insolita”, presso la sala antistante la terrazza panoramica del Podere Bianchi, un evento – tra i primi in presenza – che ha visto la partecipazione di avvocati e commercialisti a confronto sugli aspetti tributari e riflessi penali durante una visita fiscale e l’esercizio dei pubblici poteri. Questioni che...Continua a Leggere
Il titolo anticipa alcune delle questioni che saranno oggetto di una tavola rotonda – di cui alleghiamo la locandina – che il mio studio ha contribuito ad organizzare unitamente all’AIGA e CAT Romagna, accreditato dagli Ordini Professionali di avvocati e Commercialisti. L’intervento di cui mi occuperò riguarderà le conseguenze della mancata informazione della facoltà di...Continua a Leggere
Grazie per la menzione sul quotidiano del 20 dicembre fra gli studi selezionati al network e che hanno aderito a quella che riteniamo un’ importante iniziativa che valorizza le nostre competenze nel campo del diritto penale d’impresaContinua a Leggere
E’ stato pubblicato sulla rivista sistema – società del Gruppo Sole 24 ore un contributo del nostro Studio Legale in relazione alla decisione del GIP del Tribunale di Milano n. 971/2020 del 16 luglio 2020: “….è esclusa la responsabilità ex D. Lgs. 231/2001 allorché non si possa scorgere un centro autonomo di imputazione di rapporti...Continua a Leggere
Peculiare pronuncia del Tribunale di Rimini del 30.06.2020, che annullando l’ordinanza ingiunzione della Prefettura per l’illecito amministrativo di atti osceni in luogo pubblico, (fattispecie ex art. 527 c.p. ora depenalizzata), accoglie il ricorso della ricorrente. Il commento del nostro studio e il testo della sentenza sono disponibili sul seguente Link: https://www.altalex.com/documents/news/2020/09/22/atti-osceni-in-luogo-pubblico-sono-sempre-sanzionabili?Continua a Leggere
Il nostro Studio ha contribuito a ridelineare il volto dell’art. 120 c.d.s. comma 2 del c.d.s., nella parte in cui dispone che il prefetto “provvede” – invece che “può provvedere” – alla revoca di della patente di guida nei confronti di coloro che sono sottoposti a misura di sicurezza personale (Cort. Cost. n. 24/2000). Così...Continua a Leggere
Di recente abbiamo pubblicato un commento a Cass civ., sez. I, 29 maggio 2019, n. 14664, un’interessante sentenza in tema di abuso di informazioni privilegiate e sanzioni Consob per gli illeciti di insider trading secondario (art. 187-bis del Testo unico sulla Finanza). Tale pronuncia, oltre a far emergere come le sanzioni amministrative possano in concreto rivelarsi ancor più pervasive di quelle...Continua a Leggere
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.