Esprimiamo la nostra soddisfazione nell’aver ottenuto la richiesta di archiviazione di un padre ingiustamente accusato di un reato gravissimo presso il Tribunale di Rimini. Ci ha pubblicamente ringraziato. Siamo lieti del suo riconoscimento che contribuisce a darci ulteriori energie per il nuovo anno.Continua a Leggere
Il nostro Studio ha contribuito a ridelineare il volto dell’art. 120 c.d.s. comma 2 del c.d.s., nella parte in cui dispone che il prefetto “provvede” – invece che “può provvedere” – alla revoca di della patente di guida nei confronti di coloro che sono sottoposti a misura di sicurezza personale (Cort. Cost. n. 24/2000). Così...Continua a Leggere
Una storia fatta di occultamento di prove, spie e giustizia corrotta ambientata nella Parigi della Bella Epoque sarà lo spunto per considerazioni attuali al Cinema Le Befane di RiminiContinua a Leggere
Il 17 dicembre 2018, presso il cinema “MULTIPLEX LE BEFANE” di Rimini, si svolgerà un nuovo convegno organizzato dalla sezione riminese dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati. Alle ore 14.45 sarà proiettato il film “Prigioniero della mia libertà” (2016, regia di Rosario Errico) a cui, verso le ore 16.30, farà seguito un interessante tavola rotonda sul...Continua a Leggere
Sul numero online di oggi, 18.9.2018, della rivista Sistema Società – Gruppo Sole 24Ore, è stato pubblicato un nuovo interessante contributo del nostro studio dal titolo “L’appropriazione indebita sbarra la strada alla bancarotta patrimoniale: non basta la declaratoria fallimentare”, avente ad oggetto una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass., pen., sez. V, 06 giugno...Continua a Leggere
Sul numero datato 16 luglio 2018 della rivista on-line “Sistema Società”, disponibile per gli abbonati, è presente una nuova pubblicazione del mio studio, dal titolo “Ancora un affondo sull’autoriciclaggio: il quarto comma dell’art. 648-ter.1 c.p. non configura una causa di non punibilità della condotta tipica“. É un commento alla sentenza n. 30399 del 7 giugno 2018,...Continua a Leggere
A seguito della pregiudiziale europea sollevata dalla Corte costituzionale, definita dalla Corte di Giustizia di Lussemburgo con l’ormai nota pronuncia Taricco-bis, la Consulta, nella sentenza 115/2018, ha ritenuto di doversi esprimere a chiare lettere per il rifiuto della cosiddetta “regola Taricco”. La Corte costituzionale, nel pieno rispetto del galateo istituzionale che orienta il dialogo tra...Continua a Leggere
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.