Cedu

Categoria
Nella giornata di ieri (07-10-21) si è tenuto il WEBINAR in collaborazione con  Ascheri Accademy, dove l’Avv. Paolo Ghiselli, titolare dello studio, ha esposto alla platea dei partecipanti, prevalentemente,  gli aspetti penali che possono risultare attinenti alle verifiche fiscali, attenzionando particolarmente l’aspetto pratico. Non è mancata una premessa sul filo rosso che lega le più...
Continua a Leggere
Apertura di valigiette, casseforti, plichi e corrispondenza al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione Cosa decideranno?  (Webinar, 7 ottobre 2021 ore 17.30 CET)   Il nostro studio, nella persona del titolare Avv. Paolo Ghiselli parteciperà al webinar che si terrà il giorno 7 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19.00 (CET) organizzato dall’Ascheri...
Continua a Leggere
Il dolo specifico per il reato di bancarotta fraudolenta non si desume per l’intero Cda è il titolo di un articolo su Sistema Società del 3 settembre 2020, rivista del Gruppo Sole 24 ore, a cura del nostro Studio che a settembre ha ripreso le consuete attività di pubblicazioni di commenti  in materia di diritto...
Continua a Leggere
Una storia fatta di occultamento di prove, spie e giustizia corrotta ambientata nella Parigi della Bella Epoque sarà lo spunto per considerazioni attuali al Cinema Le Befane di Rimini
Continua a Leggere
Sul numero online di oggi, 18.9.2018, della rivista Sistema Società – Gruppo Sole 24Ore, è stato pubblicato un nuovo interessante contributo del nostro studio dal titolo “L’appropriazione indebita sbarra la strada alla bancarotta patrimoniale: non basta la declaratoria fallimentare”, avente ad oggetto una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass., pen., sez. V, 06 giugno...
Continua a Leggere
Questo il titolo del convegno organizzato dal mio studio in collaborazione con il sole 24 ore e le associazioni rappresentative dei commercialisti e avvocati del nostro foro e che ha visto la presenza delle Autorità locali. Temi di notevole importanza sia per le modifiche normative riguardanti le misure di prevenzione sia per le recenti prese...
Continua a Leggere
Nel caso di violazione della legge fiscale, già sanzionata dall’amministrazione finanziaria, e di condanna penale per il medesimo fatto, non vi sarebbe violazione del principio del “ne bis in idem“, qualora vi sia contemporaneità tra procedimento amministrativo e penale. In particolare, la Corte di Cassazione (con sentenza n. 2456 depositata il 14.02.2018) richiama i principi...
Continua a Leggere
Con un articolo su sistema e società del sole 24 di dicembre 2017  segnalavo  come il diritto penale d’impresa stesse attraversando un momento particolarmente “caldo” per via delle decisioni dei giudici delle Corti UE. Le questioni interpretative poste poi nel caso “Taricco bis” comporteranno sicuramente problemi applicativi con i quali ci si dovrà necessariamente confrontare...
Continua a Leggere
Con la recente pronuncia nel procedimento Cafagna c/ Italia (12 ottobre 2017) la Corte Edu ha sanzionato l’Italia per violazione dell’art. 6, paragrafo 1 e 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo per aver reso una sentenza di condanna nei confronti del ricorrente incompatibile con i principi del giusto processo. In particolare, la Corte di...
Continua a Leggere
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.
AccettoImpostazioni Privacy

GDPR

  • Statistiche

Statistiche

Cookie di analisi