Segnalo una nuova pubblicazione del mio studio, dal titolo “Autoriciclaggio: la reimmissione dei beni di provenienza illecita nel circuito aziendale mediante condotta dissimulatoria“, nel fascicolo di giugno 2018 della rivista on-line “Sistema Società”, disponibile per gli abbonati su “PlusPlus24Diritto”. Si tratta di un commento alla sentenza n. 25979 del 4 maggio 2018, resa dalla seconda...Continua a Leggere
E’ il titolo di un commento (pubblicato su Sistema Società – PlusPlus24Diritto) del nostro studio legale alla sentenza della Corte di Cassazione penale, sezione V, del 9 maggio 2018, n. 20484, che ha deciso il caso di un imprenditore dichiarato fallito condannato per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale. La Suprema Corte nell’annullare...Continua a Leggere
Questo il titolo del convegno organizzato dal mio studio in collaborazione con il sole 24 ore e le associazioni rappresentative dei commercialisti e avvocati del nostro foro e che ha visto la presenza delle Autorità locali. Temi di notevole importanza sia per le modifiche normative riguardanti le misure di prevenzione sia per le recenti prese...Continua a Leggere
La Cassazione penale “ritorna” sul principio di specialità in un caso di lesioni colpose conseguenti ad infortunio sul lavoro, (segnalo in proposito un mio contributo pubblicato oggi sul portale il penalista – Giuffrè). Assume particolare importanza l’orientamento richiamato dalla Suprema Corte, anche nella materia dei reati economici. Nella sentenza della Cass. Pen. sez. IV, 19/12/2017,...Continua a Leggere
E’ di ieri la sentenza della Corte di Cassazione (Prima Sezione Penale) n. 9984 che annulla il provvedimento del Gip del Tribunale di Torino, il quale nella funzione di giudice dell’esecuzione aveva disposto la confisca, ricorrendo a suo giudizio il presupposto di cui all’ art. 12 sexiese d. l. 306/1992. Di confisca, il nostro attuale...Continua a Leggere
importanti principi di diritto si ricavano dalla sentenza n. 3623 del 25.01.2018 in relazione alla responsabilità dell’amministratore per il reato di bancarotta. Vale la pena rilevare che la sentenza dei giudici di merito è stata “cassata” per ben due volte poiché la Corte territoriale non si è attenuta alle indicazioni in diritto impartite dal Supremo...Continua a Leggere
Con un articolo su sistema e società del sole 24 di dicembre 2017 segnalavo come il diritto penale d’impresa stesse attraversando un momento particolarmente “caldo” per via delle decisioni dei giudici delle Corti UE. Le questioni interpretative poste poi nel caso “Taricco bis” comporteranno sicuramente problemi applicativi con i quali ci si dovrà necessariamente confrontare...Continua a Leggere
A sancire il principio di cui al titolo è la Suprema Corte che, con sentenza n. 44053/2017 depositata il 25.09.2017, ha rigettato il ricorso del Procuratore della Repubblica che chiedeva l’annullamento della decisione del Tribunale del Riesame. Il Tribunale aveva ritenuto non sussistenti i presupposti per sottoporre a vincolo reale l’azienda, in conseguenza della mancanza...Continua a Leggere
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.