Amministratori

Categoria
E’ stato un anno lungo e difficile. Nonostante ciò abbiamo studiato e continuato a cercare soluzioni per le imprese attraverso nuovi protocolli e modelli organizzativi che potessero gestire l’emergenza pandemica e al contempo, migliorarne l’efficienza nella gestione e nel controllo dell’attività.  Siamo comunque stati sempre vicino alle persone. Questo è il risultato di ieri in...
Continua a Leggere
E’ stato pubblicato sulla rivista sistema – società del Gruppo Sole 24 ore un contributo del nostro Studio Legale  in relazione  alla decisione del GIP del Tribunale di Milano n. 971/2020 del 16 luglio 2020: “….è esclusa la responsabilità ex D. Lgs. 231/2001 allorché non si possa scorgere un centro autonomo di imputazione di rapporti...
Continua a Leggere
Il titolo sancisce il principio della decisione del GIP di Milano (971/2020)  che si fonda sul convincimento che non si può individuare nella srl unipersonale un centro autonomo di interessi, distinto da quelli del suo fondatore e amministratore unico (la decisione è tratta da un articolo del sole 24 ore di oggi a firma di...
Continua a Leggere
Il dolo specifico per il reato di bancarotta fraudolenta non si desume per l’intero Cda è il titolo di un articolo su Sistema Società del 3 settembre 2020, rivista del Gruppo Sole 24 ore, a cura del nostro Studio che a settembre ha ripreso le consuete attività di pubblicazioni di commenti  in materia di diritto...
Continua a Leggere
La connessione tra le associazioni o società sportive e modello 231 è divenuta sempre più pregnante per diverse ragioni. La prima: la recente introduzione ad opera della legge 3 maggio 2019 n. 39 nel D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 di un nuovo art. 25-quaterdecies che disciplina ‘Frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco...
Continua a Leggere
Con un articolo pubblicato in data 4 novembre 2019 sulla rivista “Sistema società” del Gruppo Sole 24 ore, il nostro studio ripercorre orientamenti contrapposti della giurisprudenza della Suprema Corte per delineare il punto sul delitto di riciclaggio e la coesistenza con la bancarotta
Continua a Leggere
‘Coesistenza dell’autoriciclaggio con la bancarotta fraudolenta per distrazione: beni ”statici”e beni ”dinamici”‘ è il titolo del commento a Cass. pen., sez. II, sent. del 10 settembre 2019, n. 37503, pubblicato da questo studio sul numero della rivista on-line “Sistema Società“, del Gruppo 24Ore, uscito in data 3 ottobre 2019 (contributo disponibile per gli abbonati). Dalla sentenza...
Continua a Leggere
La Corte di Cassazione con sentenza n. 39999 depositata ieri 30 settembre pone ancora una volta l’accento sul ne bis in idem tra sanzione amministrativa irrogata da Consob e sanzione penale nei confronti di un commercialista per la fattispecie di insider trading. Il pronunciamento del sì a tener conto della sanzione amministrativa (pecuniaria) nell’irrogazione della...
Continua a Leggere
Il mio studio ha contribuito ad organizzare il convegno che si terrà a Rimini il 6 giugno 2019, a cui parteciperanno magistrati, avvocati e commercialisti per un confronto sulla riforma della legge fallimentare ed i riflessi in ambito penale. Il mio intervento tratterà la responsabilità dell’imprenditore, dei professionisti coinvolti nella nuova procedura di crisi d’impresa....
Continua a Leggere
Sul numero online di oggi, 18.9.2018, della rivista Sistema Società – Gruppo Sole 24Ore, è stato pubblicato un nuovo interessante contributo del nostro studio dal titolo “L’appropriazione indebita sbarra la strada alla bancarotta patrimoniale: non basta la declaratoria fallimentare”, avente ad oggetto una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass., pen., sez. V, 06 giugno...
Continua a Leggere
1 2 3
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.
AccettoImpostazioni Privacy

GDPR

  • Statistiche

Statistiche

Cookie di analisi